01. LA RICHIESTA
UNA CROCE PER IL SANTUARIO
L'opera, realizzata nel 2013, è stata commissionata dal guardiano del convento francescano di San Giacomo a Poggio Bustone: una croce sospesa per la chiesa, nel naturale alloggio dell’arco trionfale, immediatamente interno al presbiterio.
02. LA RICERCA
LA COMPOSIZIONE
La scelta della composizione nasce dalla sua funzione liturgica.
Il Cristo è rappresentato in piedi come il Re, col capo reclinato e le braccia attivamente aperte ad esprimere l’accoglienza della misericordia di Dio incarnata nel Suo Figlio Gesù, morto e risorto per noi. Il disco superiore ne annuncia la sua ascesa al cielo. E’ l’annuncio del mistero pasquale che si esprime integralmente nella Liturgia.
03. LE FIGURE
SOTTO LA CROCE
Nel tabellone centrale, Santa Maria partecipa al dolore del Figlio, accoglie il mandato di Madre della Chiesa e come Madre invita il fedele a guardare al Cristo Crocifisso, mentre S. Giovanni contempla il Mistero e diventa figura del discepolo.
04. LA TEOLOGIA
RESURREZIONE
04
Ai piedi del Signore sono ben visibili San Francesco, Santa Chiara e San Giacomo, a cui la chiesa è intitolata. In basso il sangue di Cristo scende agli inferi, sulla tomba di Adamo: secondo un’antichissima tradizione apocrifa, infonde vita ai suoi resti e, con lui, a tutti coloro che attendevano la venuta del Salvatore